Skip to main content
Cala Goloritzè via terra
L'altopiano del Golgo
Cala Goloritzè, Mariolu, Biriala e Sisine possono essere raggiunte via terra dall'altopiano del Golgo con percorsi di difficoltà variabile. In linea generale, gli itinerari sono percorribili da chiunque abbia una buona esperienza di trekking. L'altopiano del Golgo è una distesa basaltica di alcuni ettari circondata dal calcare. È caratterizzata dalla presenza di numerosi monumenti naturalistici ed archeologici e la sua bellezza è enfatizzata dai panorami unici che spaziano sul mare dal Golfo di Orosei a quello di Arbatax. Ad ovest si possono ammirare le vette del Gennargentu e del Supramonte montano. La camminata verso Cala Goloritzè puo' essere integrata con la visita alla voragine di "Su Sterru" o al Nuraghe Orgoduri.
Possiamo affrontare il trekking con bambini o anziani?
Malgrado la risposta a questa domanda sia soggettiva.. in linea generale no, non è possibile. L'irregolarità del terreno non consente una camminata agevole per persone con difficoltà motoria. I bambini potrebbero stancarsi durante il rientro in quanto il dislivello è parecchio accentuato.
Il segnale del cellulare è presente?
Buona parte del percorso è in ombra con i principali operatori. Tim e Vodafone prendono per circa il 60% del percorso.
Non abbiamo esperienza di trekking, possiamo farlo ugualmente?
I percorsi del supramonte marino sono vecchie carrarecce di pastori e carbonai. La bellezza di queste zone è proporzionale all'asperità dei sentieri che consentono di raggiungere veri e propri angoli di paradiso regalati da madre natura. Tuttavia non sono proprio adatti a tutti. Oltre al fatto di avere esperienza, è richiesta una buona preparazione fisica per la maggiorparte dei percorsi.
Vorremmo tornare in barca una volta raggiunta Cala Golortizè. È possibile?
È possibile per chi non vuole affrontare il percorso a ritroso, contattare una delle ditte che prevedono assistenza logistica per gli escursionisti. Generalmente questa è un'assistenza che viene eseguita in gommone, al di fuori del cordino di boe della spiaggia. Conviene contattare le ditte il giorno prima della partenza per assicurarsi che le condizioni del mare consentano il rientro via mare. Solitamente viene offerto nel pacchetto anche il servizio navetta via terra per recuperare le auto da Golgo.
Itinerario per Cala Golortizè
  • Distanza totale: 3,1 km
  • Dislivello : 470 metri s.l.m
  • Difficoltà: T
  • Presenza segnavia: Bolli e segni lungo la via. Sentiero molto battuto e riconoscibile
  • Abbigliamento consigliato: Calzature tecniche per montagna
  • Periodo consigliato: Tutto l'anno ( A Luglio - Agosto oltre al caldo di cui si puo' risentire nei tratti non ombreggiati, la spiaggia risulterà affollata)

Percorso passo-passo dal bar Su Porteddu


1 - Direzione Golgo
Dall'abitato di Baunei deviare dalla s.s.125 seguendo le indicazioni per San Pietro al Golgo. Proseguire seguendo le indicazioni per Cala Goloritzè su strada asfaltata
2 - Parcheggio macchina
Raggiunto l'altopiano del Golgo proseguire per circa 8 km fino ad abbandonare la strada asfaltata prendendo un bivio sulla destra (continuare a seguire i cartelli "Cala Golortizè". Dopo un chilometro e mezzo si raggiungerà il bar "Su Porteddu" dove potrete posteggiare con la macchina. N.B. Nell'area parcheggi dovrete pagare un ticket ambientale pari a 6 euro
3 - Verso il canyon dei carbonai
Una volta parcheggiata la macchina si inzia il percorso a piedi. La prima parte è in leggera salita e vi porterà alla quota di 470 metri s.l.m. Il sentiero è ben segnalato ed è difficile smarrirsi. Proseguendo sulla mulattiera entrerete nel canalone di Bacu Goloritzè. Il percorso è panoramico e si snoda attraverso antichi rifugi pastorali, lecci secolari e i profumi della macchia mediterranea.
4 - L'Aguglia come un faro
Dopo circa mezz'ora all'interno del canalone potrete intravedere attraverso uno scorcio del sentiero, il pinnacolo dell'Aguglia che anticiperà lo spettacolo che vi si sta per aprire dinanzi agli occhi. Una passerella in legno vi permetterà di accedere agevolmente alla spiaggia.

Traccia GPS